La procedura Centrale Rischi Bankitalia permette di adempiere in maniera rapida ed efficiente agli obblighi previsti dalla circolare 139/91, secondo la normativa tecnica pubblicata sul sito Banca d’Italia
Caratteristiche principali della procedura
- Memorizzazione delle Anagrafiche (Persone Fisiche – Persone Giuridiche – Cointestazioni) e dei legami tra censiti
- Memorizzazione dei Crediti secondo il Modello di Rilevazione dei Rischi
- Gestione della messaggistica da/per la Banca d’Italia attraverso il canale A2A
- Elaborazione dei Flussi di Ritorno personalizzati e dei Flussi Europei con possibilità di analisi dei dati
- Tutte le procedure sono dotate di password di accesso multilivello e muliìtipriorità per gestione della privacy e della sicurezza del sistema (L. 196/2003).
Aspetti normativi della procedura
Soggetti interessati
Banche, Intermediari finanziari iscritti all’albo Unico 106, Confidi 106, Società di cartolarizzazione dei crediti, OICR che investono in crediti
Esenzioni
Nessuna.
Obblighi
- Creazione dell’archivio delle esposizioni/crediti > 30.000,00 euro da inviare alla Centrale Rischi di Bankitalia.
- Sofferenze superiori a 250,00 euro
Sanzioni
Stabilite da Bankitalia in base alle infrazioni effettuate (art. 144 e 145 D.lgs. 385/93).
Scadenza
Giornaliera / Mensile