La procedura Segnalazioni di Vigilanza consente la gestione degli schemi di rilevazione e delle segnalazioni per tutte le società di tipo finanziario, banche, enti creditizi, società di intermediazione mobiliare ed intermediari finanziari ex art. 107 D.lgs. 385/93 (Circ. 217/96, G.U. 31/7/99, Circ. 10/04/02).
Caratteristiche principali della procedura
- Segnalazione mensile / trimestrale / semestrale / annuale a seconda del tipo di società e di tipo
di informazione. In particolare per le società ex art. 107
- Con periodicità Trimestrale:
- dati patrimoniali
- altre informazioni
- patrimonio di vigilanza
- rischio di credito
- rischio di cambio
- concentrazione dei rischi
- Con periodicità Semestrale :
- dati di conto economico
- Con periodicità Annuale :
- Dati di fine esercizio
- Possibilità di inviare le rettifiche tramite supporti magnetici o tramite stampa su moduli.
- Sono state inserite tutte le codifiche di Bankitalia per semplificare la gestione delle informazioni.
- La procedura è mono o multiaziendale.
- Importazione da Contabilità / Procedure Gestionali esterne
Aspetti normativi della procedura
Soggetti interessati
Banche, Finanziarie iscritte all’elenco speciale art. 107 D.lgs. 385/93.
Esenzioni
Nessuna
Obblighi
Invio file contenente le segnalazioni di vigilanza a Bankitalia.
Sanzioni
Stabilite da Bankitalia in base alle infrazioni effettuate (artt. 144 e 145 D.lgs. 385/93).
Scadenza
Trimestrale / Semestrale / Annuale